Incontro a Ville Turina e Amione – Giornata del Fiocchetto Lilla

13 marzo Porte aperte per saperne di più, riconoscere i segnali e trovare aiuto.

Clinica Psichiatrica Ville Turina Amione – Via Carlo Angela 1, San Maurizio Canavese (TO).

Il 15 marzo si celebra la Giornata del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare (DCA), con l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza su problematiche serie che colpiscono un numero crescente di giovani in Italia, spesso in silenzio e con gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale.
Anoressia, bulimia e binge eating disorder rappresentano un’emergenza sanitaria sempre più diffusa. Per questa ragione noi di emeis, nella nostra clinica Ville Turina Amione specializzata nella cura dei disturbi alimentari da oltre vent’anni, organizziamo una giornata di informazione, ascolto e supporto gratuito, aperta a tutti.

La dottoressa Finotelli Elena, medico psichiatra di Ville Turina Amione spiega: “In Italia si stima che oltre 3 milioni di persone soffrano di un disturbo alimentare, con un’incidenza in forte crescita tra gli adolescenti e i giovani adulti tra i 12 e 25 anni. L’anoressia mentale è il disturbo mentale con la più alta mortalità nell’adolescenza. Durante e dopo la pandemia si è assistito ad un aumento dell’incidenza di nuovi casi soprattutto nei giovani adulti ma è stato stimato che solo 1 persona su 10 riceve cure adeguate. Numeri che dimostrano la necessità di una maggiore sensibilizzazione e di un accesso più semplice e veloce alle cure specialistiche”.

Un Open Day per informarsi e ricevere supporto

Giovedì 13 marzo.
Dalle 10:00 alle 16:00 un evento rivolto non solo a pazienti, familiari e operatori sanitari ma anche alla cittadinanza, con l’obiettivo di offrire informazioni, orientamento e supporto personalizzato.
Il programma prevede:

  • Consegna di materiale informativo per diffondere consapevolezza sui DCA.
  • Incontro con specialisti in psichiatria per approfondire cosa sono i disturbi alimentari e come riconoscerli.
  • Intervento di un nutrizionista per analizzare il rapporto tra alimentazione e salute mentale.
  • Testimonianza di pazienti che stanno affrontando un percorso di cura.
  • Possibilità di colloqui personali con specialisti per domande e orientamento.
  • Presentazione del reparto DCA e delle terapie disponibili.
  • Stand informativi con brochure e contatti utili per chi cerca supporto.

Telefono amico. cell. 3455330286
da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18 chiedendo della dott.ssa Finotelli

Campanelli d’allarme per i genitori

Secondo lo staff medico di Ville Turina Amione, riconoscere un disturbo alimentare in fase iniziale può fare la differenza. Ecco alcuni segnali a cui tutti noi dovremmo prestare attenzione:

  1. Cambiamenti improvvisi nelle abitudini alimentari, come eliminare interi gruppi alimentari o saltare frequentemente i pasti.
  2. Perdita o aumento di peso significativo e improvviso, spesso accompagnato da giustificazioni e scuse.
  3. Eccessiva attenzione al cibo e alla dieta, con una crescente ossessione per calorie, ingredienti e qualità degli alimenti.
  4. Ritiro sociale, evitamento di pranzi o cene in compagnia e comportamenti di isolamento.
  5. Eccessiva attività fisica, con esercizi compulsivi anche in condizioni di stanchezza estrema.
  6. Cambiamenti emotivi e dell’umore, come irritabilità, ansia, depressione o bassa autostima.

Come agire?

Se si sospetta la presenza di un disturbo alimentare, è fondamentale:

  • Parlare con il proprio figlio/amico/a in modo aperto e non giudicante, mostrando preoccupazione ma evitando pressioni.
  • Evitare commenti sul peso o sull’aspetto fisico, concentrandosi invece sul benessere generale.
  • Consultare uno specialista il prima possibile, rivolgendosi a un medico, psicologo o nutrizionista esperto in DCA.
  • Fornire un ambiente familiare e o comunque di supporto, evitando tensioni e favorendo un dialogo sereno.
  • Partecipare a incontri informativi per ottenere informazioni e supporto adeguato.