Come gestire il caldo estivo per persone anziane
I nostri professionisti, formati con ripetute sessioni relative all’allarme canicola, monitorano costantemente residenti e pazienti e sono attenti nel riconoscere e gestire tempestivamente i segnali di disidratazione e colpo di calore. Vengono attivate misure preventive e le migliori pratiche condivise, con frequenza che aumenta ulteriormente in condizioni particolari come infezioni in corso, agitazione psico-motoria nei residenti affetti da demenza, terapie con diuretici ed altre.
L’idratazione rappresenta una priorità assoluta: i menu sono studiati per includere alimenti ad alto contenuto di acqua, mentre le bevande fresche vengono offerte più volte al giorno, stimolando l’assunzione di liquidi anche prima che si manifesti lo stimolo della sete, spesso assente negli anziani e nelle persone con disturbi cognitivi. Inoltre la varietà delle bevande è tale da garantire che tutti possano apprezzarle.
Per il massimo comfort termico, gli ambienti sono gestiti con attenzione: camere e spazi comuni sono climatizzati o ventilati, le imposte vengono chiuse durante le ore più calde e l’aerazione notturna ottimizzata. Il bollettino regionale viene monitorato e tenuto in considerazione per garantire maggiore sicurezza
Tutte le attività proseguono regolarmente ma vengono adattate alla situazione e l’abbigliamento alleggerito, favorendo la naturale termoregolazione.
Il nostro obiettivo è sempre offrire un’assistenza di qualità, sicura e affidabile, anche nelle giornate più calde.
Per un’ estate serena segui i nostri semplici consigli.