10° anniversario apertura Residenza Richelmy
Venerdì 24 maggio 2024 – ore 09:00
Presso RESIDENZA RICHELMY Via San Donato, 97 – Torino
Convegno ECM: RSA: Nuovi percorsi di vita che cosa vorresti da “noi”?
6 Crediti Formativi per Medici, Infermieri, Psicologi, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, Dietisti, Fisioterapisti
A CHI E’ RIVOLTO
È rivolto alle professioni socio sanitarie che operano nelle residenze per anziani:
Medici, Geriatri, Assistenti sociali, Psicologi, Animatori, Educatori, Fisioterapista, Terapista, Infermiere, O.S.S., Coordinatore e Direttore.
DESCRIZIONE
Il cambiamento è l’unica costante nella nostra vita. Come viverlo dipende da noi.
In un settore chiamato a trasformarsi in maniera importante, per molteplici variabili quali il rinnovo del panorama normativo, la variazione dei bisogni sociosanitari della popolazione anziana, l’esigenza di una maggior diffusione della cultura della cura a tutti i livelli e di un cambiamento dell’opinione pubblica nei confronti dei servizi alla persona anziana questa giornata formativa vuole dare spunti di riflessione, anche portando esempi operativi, per poter ripensare insieme i percorsi di vita dei nostri anziani.
Residenze che si trasformano in centri multiservizi e iniziano a comunicarsi agli stakeholder in maniera più efficace arricchiscono il valore della comunità in cui operano e ne diventano parte integrante.
Ecco, quindi, che l’accoglienza di un Residente in struttura non sarà più per la famiglia un difficile confinamento in un’isola ma diverrà un ponte per continuare a vivere serenamente insieme al proprio caro gli anni della vecchiaia.
RELATORI
Dott. Piero Secreto
Rappresentante della regione Piemonte al Gruppo di lavoro “Piano Nazionale Demenze”.
Direttore di Struttura Complessa di Geriatria presso il Presidio Ospedaliero B. V. Consolata “Fatebenefratelli“ di S. Maurizio Canavese – Torino
Dott.ssa Giuseppina Dassio
Direttore S.C. Residenzialità Anziani ASL Città di Torino
Dott. Franco Iurlaro
Consulente direzionale e gestionale esperto in organizzazione aziendale docente e formatore.
Manager socio sanitario nei servizi alla persona – O.I.V.
Dott.ssa Giulia Dapero
Filosofa e Direttore editoriale della Editrice Dapero
Barbara Di Clemente
Giornalista, scrittrice e insegnante di scrittura creativa in scuole ed RSA
Dott.ssa Rossella Strangio
Psicologa esperta in neuropsicologia
Dott.ssa Federica Todaro
Psicologa esperta in neuropsicologia ed Educatrice