CASA DI CURA NEUROPSICHIATRICA
La soluzione ideale tra le case di cura in provincia di Torino
La Casa di Cura Ville Turina Amione è situata nel centro storico di San Maurizio Canavese, a pochi chilometri dall’aeroporto di Caselle e da Torino. Specializzata nel trattamento dei disturbi neuropsichiatrici e nella cura e riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare, la struttura rappresenta la scelta ideale tra le case di cura della provincia per l’alto livello delle prestazioni socio-sanitarie offerte.
Accreditata in fascia A con il Servizio Sanitario Nazionale, Ville Turina Amione è dotata di 151 posti letto suddivisi in SA1 (Sub Acuzie), PA2 (Post Acuzie) e CAVS (Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria Neuropsichiatrica).
La Villa a due passi da Torino, eccellenza tra le case di cura neuropsichiatriche della provincia
Fondata nel 1862, la Casa di Cura Ville Turina Amione si compone di diverse “ville” e offre ai Pazienti la possibilità di passeggiare all’interno di un ampio giardino ornato da piante secolari. Nel corpo centrale della struttura si trovano la Direzione e gli uffici amministrativi, mentre negli altri fabbricati sono ubicati i reparti di degenza e i servizi trasversali inter-modulari.
La posizione estremamente comoda, a poca distanza dall’aeroporto di Caselle e dal capoluogo piemontese, unita alla qualità delle cure rendono questa struttura una delle più apprezzate case di cura neuropsichiatriche della provincia di Torino.
I servizi alberghieri
Ville Turina Amione dispone di più punti di ristoro situati nei diversi spazi della struttura. In ogni reparto è presente, inoltre, un salone dotato di TV nel quale i Pazienti possono trascorrere momenti di relax e di condivisione insieme agli altri degenti o ai propri cari.
Le camere, climatizzate, sono doppie o singole. Chi desidera un maggior comfort alberghiero può scegliere la camera singola con bagno privato, TV, cambio giornaliero di asciugamani, scelta di un quotidiano, fornitura di acqua, kit di benvenuto.
Alla ristorazione è dedicata una particolare attenzione: la cucina è curata da uno chef interno che propone ogni giorno piatti gustosi e con prodotti di stagione. I menù sono preparati con la supervisione del medico nutrizionista e del dietista nel rispetto degli equilibri nutrizionali.
Per chi desidera assistenza religiosa, il cappellano della Casa di Cura è a disposizione per eventuali colloqui personali.
Per le altre confessioni religiose, l’assistenza è prevista su specifica richiesta del Paziente.
I percorsi di cura personalizzati e all’avanguardia
La struttura di San Maurizio Canavese si distingue per percorsi di cura d’eccellenza, che la rendono una tra le migliori cliniche psichiatriche nelle vicinanze di Torino. Il Paziente all’ingresso è affidato a un Medico e a un’équipe multidisciplinare, composta da personale altamente qualificato, che lo accompagna per tutta la durata del ricovero.
Le aree di intervento neuropsichiatrico
Le specializzazioni neuropsichiatriche di Ville Turina Amione riguardano le seguenti aree di intervento:
- Psicosi
- Disturbi depressivi
- Disturbi bipolari
- Disturbi della personalità
- Disturbi d’ansia
- Dipendenze
- Disturbi dell’area psicogeriatrica
- Disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia, obesità)
Specifici protocolli di cura riguardano la presa in carico di Pazienti con disturbi alimentari, in collaborazione con il Centro Pilota della Regione Piemonte per lo studio e la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).
Una delle migliori cliniche di riabilitazione neuropsichiatrica della provincia di Torino
Tra le cliniche di riabilitazione neuropsichiatrica nelle vicinanze di Torino, la Casa di Cura Ville Turina Amione si distingue per la presa in carico globale del Paziente, elaborando un progetto riabilitativo personalizzato che prevede l’osservazione e l’analisi dei bisogni e la successiva prescrizione di attività terapeutiche per intervenire sulla patologia specifica e offrire strumenti utilizzabili anche nel post-ricovero.
Le attività terapeutiche
I percorsi di riabilitazione neuropsichiatrica di Ville Turina Amione sono incentrati sulle seguenti attività:
- Approfondimento psico-diagnostico
- Colloqui psicologici
- Attività di stimolazione cognitiva
- Tecniche di rilassamento
- Risveglio senso muscolare
- Laboratorio del racconto
- Alfabetizzazione emotiva
- Movimento creativo
- Laboratori Artistici/Atelier d’arte
- Laboratori musicali
- Uscite di gruppo
- Cura del sé
- Caffè letterari
- Educazione Alimentare
- Ginnastica Respiratoria
Le attività di riabilitazione motoria e funzionale
Per lo svolgimento dei programmi personalizzati di riabilitazione motoria e funzionale all’interno della Casa di Cura è presente una palestra ampia e luminosa attrezzata con cyclette, tapis-roulant, lettini, scale mediche e pedaliere.
L’ammissione e la degenza
La Struttura accoglie pazienti in fase subacuta (SA1) e di post acuzie (PA2) seguendo le procedure previste dalla DGR del 29 dicembre 2023,n.14-8045. I pazienti vengono inviati dalle articolazioni ASL che li hanno in carico (DSM, Dipendenze) e l’ingresso in Casa di Cura viene validato e approvato dal Direttore Sanitario.
La Struttura dell’ASL che ha in carico il paziente monitora, collaborando con il Medico di reparto, il percorso terapeutico del paziente e insieme vengono stabilite le relative dimissioni.
Entro 7 giorni dall’ingresso, la Struttura elabora per ogni Utente uno specifico Piano riabilitativo, che viene inviato all’ASL di competenza e che prevede, altresì, la durata dell’inserimento.
Le proroghe di ricovero sono concordate con i sanitari dei servizi invianti mediante nuova specifica proposta.
Per l’area extra ospedaliera (CAVS) occorre l’autorizzazione del Distretto Sanitario di competenza territoriale.
La Casa di Cura, accessibile anche in regime privato, è annoverabile tra le più complete case di cura della provincia di Torino in quanto è adatta alla presa in carico di Pazienti sia per degenze di breve durata sia per ricoveri più a lungo termine.
Dott.ssa Nicoletta Carelli
Direttrice della struttura
Carmelo Del Giudice
Direttore Sanitario
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Paziente
Richiedi maggiori informazioni su questa Casa di Cura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA
La Struttura accoglie pazienti in fase subacuta (SA1) e post acuta (PA2) seguendo le procedure previste dalla DGR Piemonte del 29 dicembre 2023, n.14-8045. I pazienti vengono inviati dalle articolazioni ASL che li hanno in carico (DSM, Dipendenze) e l’ingresso in Casa di Cura viene validato e approvato dal Direttore Sanitario.
La gestione delle liste di attesa avviene secondo un criterio cronologico che tiene conto della tipologia, gravità e urgenza della patologia e, comunque, nel rispetto delle linee guida nazionali e delle indicazioni regionali.
La valutazione dell’idoneità al ricovero e del contesto di cura più adeguato è effettuato in maniera congiunta dall’Equipe sulla base delle caratteristiche del disturbo psichiatrico, dello stato psicopatologico, dell’intensità assistenziale richiesta.
Via Carlo Angela, 1 – 10077 San Maurizio Canavese (TO)
Tel. 011.92.78.095
Fax. 011.92.76.052
turina.amione@emeis.com
TEMPI MEDI DI ATTESA
Ricoveri in SA1 e PA2:
- Entro 15/30 giorni a partire dalla data di validazione della Direzione Sanitaria
Ricoveri in CAVS:
- Entro 5/10 giorni a partire dalla data di validazione della Direzione Sanitaria