CASA DI RIPOSO
Villa Cenacolo: Residenza per Anziani in Brianza
Villa Cenacolo, Residenza per Anziani, è una splendida villa del ‘700 situata nel Comune di Lentate sul Seveso, in provincia di Monza e Brianza. Circondata da un ampio e rigoglioso parco, la struttura è una Residenza Sanitaria Assistenziale in grado di servire una vasta area che comprende Milano e Como, dalle quali dista appena 20 km, i territori limitrofi e la provincia tra il Lago di Como e Varese.
La posizione strategica, unita all’alta specializzazione delle prestazioni socio-sanitarie, rende questa Residenza per Anziani la scelta ideale tra le strutture per anziani del territorio.
Accreditata e contrattualizzata con la Regione Lombardia, Villa Cenacolo può accogliere 103 Ospiti tra anziani non autosufficienti, anziani parzialmente sufficienti e persone affette da Alzheimer.
Una RSA d’eccellenza nel cuore della Brianza
Facilmente raggiungibile da Milano con la superstrada Milano-Meda-Como e dalle principali città della provincia di Monza e Brianza, Villa Cenacolo coniuga ai servizi sanitari di una RSA d’eccellenza l’estrema cura nell’accoglienza attraverso un programma di attività dirette al benessere psicofisico e sociale degli Ospiti. La struttura promuove il coinvolgimento delle famiglie nella vita residenziale ed è costantemente impegnata nel garantire che l’ambiente e i ritmi di vita si discostino il meno possibile da quelli che la persona aveva prima dell’ingresso nella Residenza.
Con circa 6.000 mq. di superficie, saloni affrescati con vetrate che danno sull’ampio parco e diverse sale comuni per la socializzazione, la Residenza Villa Cenacolo è una struttura adatta anche per chi cerca una casa di riposo in Brianza, a due passi da Milano.
L’offerta alberghiera contempla diverse opzioni di sistemazione, con 20 camere singole, 35 camere doppie , 3 camere a tre posti letto e 1 camera a quattro posti. All’interno della struttura è presente anche una cappella per coloro che desiderano assistenza religiosa.
Gli ambienti protetti e confortevoli rispecchiano la filosofia che ispira Villa Cenacolo, tesa a garantire ai propri Ospiti la miglior qualità di vita possibile e una condizione globale di benessere che aumenti la sensazione di trovarsi in un luogo amico e familiare.
Una particolare attenzione è riservata alla ristorazione, poiché i pasti rappresentano un importante momento di socializzazione. Per garantire agli Ospiti un’alimentazione bilanciata che favorisca il mantenimento di una vita sana, la Residenza si avvale di cuochi professionisti che preparano ogni giorno cibi freschi con prodotti di stagione. I menù e le tabelle nutrizionali sono predisposti da una dietista e sottoposti al controllo e all’approvazione dell’ATS della Brianza.
Il progetto di cura e di vita incentrato sulla persona
Il modello di gestione adottato dalla Residenza Villa Cenacolo è estremamente flessibile, per garantire che tutte le attività programmate siano fondate sui ritmi di vita e sulle esigenze specifiche dei Residenti.
Ogni Ospite viene seguito da un’équipe multidisciplinare composta da personale altamente qualificato che si occupa di redigere il PAI (Piano Assistenziale Individuale), un progetto di vita e di cura che scandisce la giornata tra attività terapeutiche e momenti di socialità.
L’impegno assistenziale, sanitario e riabilitativo della Residenza per Anziani è strettamente integrato per favorire il recupero funzionale e mantenere l’autonomia delle persone il più a lungo possibile.
Il Nucleo Alzheimer: il modello avanzato a servizio della provincia di Monza e Brianza
Un Nucleo di Villa Cenacolo è dedicato appositamente all’assistenza di persone affette da demenza o con diagnosi di Alzheimer. La squadra di operatori dedicati viene addestrata e motivata a comprendere e riconoscere i segnali del malato di Alzheimer: ogni componente dell’équipe multidisciplinare viene messo in condizione di conoscere la biografia dell’Ospite in modo da saper interagire con lui, in uno scambio continuo di informazioni con gli altri colleghi. La famiglia dell’Ospite viene adeguatamente informata sul metodo ed aiutata a partecipare e a condividere le decisioni adottate dall’intero team medico-assistenziale.
La Residenza ha, inoltre, predisposto un “Codice etico e di comportamento” che deve essere seguito da tutto il personale del Nucleo Alzheimer: gli operatori sono resi consapevoli che nessuna attività all’interno di questo reparto può essere gestita con automatismi. Il modello assistenziale che la Casa di Cura ha predisposto per questo tipo di Ospiti rende la struttura una tra le più avanzate della provincia di Monza e Brianza.
I servizi assistenziali durante il soggiorno a Villa Cenacolo
La Residenza Villa Cenacolo ha l’obiettivo, attraverso un programma di prestazioni assistenziali, sanitarie, terapeutiche e riabilitative, di preservare l’individualità e la dignità dell’Ospite, evitare la sua emarginazione e compensare le funzioni compromesse a livello motorio o cognitivo. Lo scopo è quello di garantire ai Residenti il mantenimento del benessere globale il più a lungo possibile, integrando le attività terapeutiche con molti momenti di svago e intrattenimento.
L’assistenza medica e infermieristica
Villa Cenacolo, RSA in Brianza, a due passi da Milano, assicura l’assistenza medica giornaliera nonché gli interventi per le emergenze notturne e festive. Il collegamento costante della struttura con ospedali e cliniche specialistiche garantisce, inoltre, un’attenzione costante alla salute dell’Ospite: nella struttura è previsto l’intervento di medici specialisti quali il fisiatra, il neurologo e il neuropsicologo.
L’assistenza infermieristica, attiva 24 ore al giorno sette giorni su sette, prevede la cura della persona durante l’intero arco della giornata, assicurandone l’igiene personale, l’assistenza durante il pasto (se l’Ospite non è autosufficiente) e la risposta a tutti i suoi bisogni quotidiani.
La Residenza mette, inoltre, a disposizione in giorni stabiliti i servizi di parrucchiere, podologo e dentista.
Il servizio di fisiokinesiterapia
Villa Cenacolo dispone di due palestre attrezzate per lo svolgimento dei programmi di riabilitazione e di fisiokinesiterapia. Un team di fisioterapisti, in collaborazione con lo staff medico e secondo le indicazioni del fisiatra, esegue le attività terapeutiche che includono trattamenti individuali e di gruppo: rieducazione delle patologie acute e croniche in area ortopedica e neurologica, mobilizzazione strumentale, elettroterapia e gestione degli ausili.
Lo staff di riabilitazione cura anche l’addestramento degli operatori ASA/OSS per la mobilizzazione, le posture, i trasferimenti e la tutela dei livelli di autonomia degli Ospiti nella vita quotidiana all’interno della struttura.
Le attività sociali e di animazione
Nella Residenza per Anziani in Brianza rivestono una grande importanza le attività di intrattenimento e socializzazione come parti integranti del programma di benessere psicofisico predisposto per ogni Ospite.
Il team di animazione, composto da una psicologa, un’educatrice e un’animatrice, mette a punto un calendario di attività articolato secondo gli interessi e le preferenze di ciascuno. Da alcuni anni, inoltre, la Residenza Villa Cenacolo collabora con l’associazione di volontariato “Un Sorriso in Più“ avvalendosi di 20 volontari che si prendono cura soprattutto degli Ospiti con scarsi legami familiari o sociali e li coinvolgono in attività ricreative e stimolanti.
Il servizio di Residenza Sanitaria Assistenziale aperta
RSA aperta è un servizio di sostegno per le famiglie con a carico una persona affetta da demenza o non autosufficiente, messo a punto dalla Regione Lombardia. Il progetto sperimentale ha la finalità di aiutare la famiglia a gestire il proprio caro non autosufficiente o affetto da demenza o altre patologie di natura psico-geriatrica con prestazioni al domicilio.
Chi può accedere al servizio
Il servizio di Residenza Sanitaria Assistenziale aperta si rivolge alle persone residenti in Lombardia, iscritte al sistema sanitario regionale, affette da demenza certificata da un neurologo/geriatra e alle persone non autosufficienti di età superiore ai 75 anni che abbiano un’invalidità al 100%, a seguito di una valutazione multidimensionale da parte della Residenza Villa Cenacolo.
In tutti i casi le persone devono disporre di almeno un Caregiver familiare o professionale che possa prestare assistenza nell’arco della giornata e della settimana.
Dopo la presentazione della domanda da parte dei soggetti interessati e la verifica dei requisiti di accesso alla misura, la Residenza effettua la valutazione multidimensionale della persona definendo il suo profilo assistenziale e predisponendo un pacchetto di interventi in base agli esiti della valutazione stessa.
Le prestazioni a casa
RSA aperta è una formula innovativa che consente di usufruire delle prestazioni della Residenza per Anziani al proprio domicilio, per qualche ora al giorno o per alcuni giorni alla settimana. Si tratta di un progetto all’avanguardia che rende Villa Cenacolo una tra le più evolute strutture della provincia di Monza e Brianza.
I Servizi domiciliari comprendono, i seguenti interventi:
- Prestazioni infermieristiche quali medicazioni, iniezioni e gestione cateteri
- Attività di mantenimento e riattivazione psicofisica gestite da fisioterapisti
- Educatore
- Animatore
- Prevenzione e cura delle piaghe da decubito
- Igiene personale
- Bagno assistito
- Aiuto nell’alzata e messa a letto
- Assistenza al pasto
- Care management
- Supporto psicologico
Il Care management o “assistente alla salute” è la persona di fiducia che affianca l’Ospite in ogni momento del percorso di cura, valutandone le esigenze assistenziali e aiutandolo a pianificare gli interventi al domicilio.
Antonio Malenchini
Direttore della struttura
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
Richiedi maggiori informazioni su questa Struttura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
Criteri di formazione della Lista d’attesa
La lista d’attesa risulta gestita in ordine cronologico di presentazione della domanda di ospitalità, con distinzione fra la lista d’attesa per il reparto protetto e quello geriatrico e dando, ove possibile, priorità a casi urgenti di dimissioni ospedaliere.
Inoltre, con cadenza bimestrale, l’Amministrazione contatta telefonicamente il potenziale Ospite o il suo rappresentante legale o i suoi familiari di riferimento per verificare se sono ancora interessati all’inserimento nella RSA.
Tempi medi di attesa: a partire da 30 giorni per i nuclei geriatrici e a partire da 60 giorni per nucleo protetto.