CASA DI RIPOSO
La Residenza per Anziani a pochi passi da Venezia
Residenza Venezia, Residenza per Anziani situata a Marghera, a due passi da Venezia, è una struttura socio sanitaria che ha l’obiettivo di coniugare il comfort percepito di un albergo con un’adeguata e personalizzata assistenza sia medica che riabilitativa.
La struttura accoglie fino a 120 persone con autonomia limitata e l’accesso può avvenire sia in regime privato che in convenzione con l’AULSS.
Residenza Venezia è divisa in quattro unità abitative o nuclei, uno dei quali progettato per accogliere persone con elevate necessità sanitarie o che manifestano particolari bisogni derivanti da disturbi legati alla demenza.
L’obiettivo di Residenza Venezia è offrire ai propri Residenti un luogo confortevole e sereno in cui sentirsi come a casa, assistiti da personale competente e cordiale che risponde ai loro bisogni di natura sociale, assistenziale e sanitaria.
Una RSA facilmente raggiungibile da Venezia
Residenza Venezia è una RSA facile da raggiungere sia da Venezia che dall’intera provincia, perché ben servita dalla rete di mezzi locali. Per chi volesse raggiungerla in auto, è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
La qualità esclusiva dei servizi alberghieri
Residenza Venezia, interamente climatizzata, si prende cura degli Ospiti con un’ampia offerta di prestazioni alberghiere: per la sistemazione, è possibile scegliere tra camera singola, camera singola comfort e camera doppia.
Ogni spazio privato è arredato con mobili raffinati e letti di ultima generazione e dispone di bagno privato, telefono con linea diretta, televisore a schermo piatto e dispositivo di chiamata.
Il design degli interni e degli arredi si ispira ai grandi maestri del cinema italiano del dopoguerra ed è studiato secondo criteri ergonomici in tutti gli ambienti.
La struttura offre la possibilità di personalizzare l’arredamento con piccoli mobili e ricordi personali al fine di creare intorno all’Ospite un ambiente intimo e familiare che lo faccia sentire a casa.
Per chi desiderasse un maggior comfort alberghiero è inoltre disponibile il Nucleo Élite, che fornisce una serie di servizi personalizzati aggiuntivi atti a garantire un benessere ed una maggior autonomia sia ai familiari che ai Residenti della Struttura.
Un’attenzione particolare è riservata alla ristorazione: i piatti sono preparati nella stretta osservanza dei regimi nutrizionali e garantiscono una sana e completa alimentazione. Anche la sala da pranzo è stata progettata per garantire ai Residenti un’esperienza rilassante e piacevole durante la quale gustare pietanze preparate in giornata da chef selezionati e attenti ad ogni esigenza.
Residenza Venezia offre, inoltre, menù adatti a persone con problemi di deglutizione, alle quali vengono garantiti piatti di consistenza adeguata a ogni esigenza mantenendo il più possibile inalterato il gusto originale della pietanza.
Da casa di riposo a Residenza estiva per anziani: la soluzione abitativa ideale alle porte di Venezia
Residenza Venezia, Casa di Riposo organizzata e strutturata per accogliere persone con bisogni assistenziali e/o sanitari, è l’ambiente ideale per anziani che necessitano di trascorrere un periodo di soggiorno temporaneo.
La struttura dispone, infatti, di ambienti progettati per favorire il relax e la socializzazione: oltre ai numerosi e luminosissimi saloni o all’ampia terrazza attrezzata, gli Ospiti possono usufruire di un rigoglioso giardino per le passeggiate all’aria aperta o le visite di parenti e amici.
Per rendere ancora più gradevole il soggiorno sono a disposizione spazi benessere con trattamenti di balneoterapia, cura del se’, salone coiffeur ed estetista ed un servizio di lavanderia.
Il progetto personalizzato di vita e di cura
Ogni Residente viene preso in carico dall’équipe multidisciplinare, composta da professionisti specializzati nei vari campi di cura che congiuntamente redigono periodicamente il PAI “Piano di Assistenza Individuale”.
Medico, infermiere, psicologo, fisioterapista, educatore, assistente sociale, operatore socio sanitario e logopedista, in modo condiviso, definiscono gli obiettivi socio-assistenziali-sanitari della persona valutati sui bisogni espressi e inespressi di vita, di salute di socializzazione e di storia personale del Residente.
Definiti e condivisi gli obiettivi specifici per ogni Ospite, il Piano Assistenziale diventa lo strumento di lavoro in cui sono racchiuse tutte le procedure di cura e di assistenza a cui il personale deve fare fede per la presa in carico del Residente e per la soddisfazione dei bisogni.
Il PAI viene successivamente condiviso dall’equipe con il Residente e/o la sua famiglia e aggiornato periodicamente in base alla modifica delle esigenze della persona.
Il progetto di cura, oltre a interventi mirati di tipo assistenziale per il mantenimento o miglioramento delle autonomie della persona, include trattamenti terapeutici modulati in base alle specifiche esigenze e svolti in spazi dedicati progettati per incrementare e favorire il recupero o il mantenimento delle capacità residue oltre che lo sviluppo di nuove potenzialità.
La struttura è dotata inoltre di un’ampia e luminosa palestra attrezzata per lo svolgimento dei programmi riabilitativi personalizzati o di gruppo.
Il ricco programma di attività
Oltre alle cure, particolare attenzione viene dedicata ai momenti di socializzazione e di intrattenimento poiché il benessere relazionale ed emotivo rappresenta una parte imprescindibile del progetto di vita di ogni Residente. La giornata viene perciò articolata secondo un ricco calendario di attività che prevede laboratori musicali, attività manuali, laboratori di cucina terapeutica, spettacoli e concerti.
La struttura è inoltre dotata di una sala per la stimolazione multisensoriale nello spazio “Snoezelen”
La Casa di Cura considera fondamentale la condivisione dei propri spazi e delle attività con il territorio: per questo motivo coinvolge associazioni locali, parrocchia e scuole con l’obiettivo di rendere la vita in Residenza parte integrata del territorio e favorire gli scambi intergenerazionali. La struttura ospita di frequente tirocini per i ragazzi in formazione, corsi universitari, professionali e di alternanza scuola-lavoro.
Per gli Ospiti che desiderano assistenza religiosa, è presente nella Residenza una cappella dove settimanalmente si celebra la messa.
Direttore della struttura
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
RESIDENZA VENEZIA
Guarda il video della Residenza
Richiedi maggiori informazioni su questa Struttura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
Criteri di formazione delle Liste di Attesa
Per gli Ospiti che desiderano entrare in regime di convenzione si segue la Graduatoria Unica della Residenzialità, pubblicata dall’Aulss (Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria) sul proprio portale gestionale “Atlante”.
L’Assistente Sociale del Centro Servizi gestisce gli ingressi sulla base di tale graduatoria, contattando le persone ai primi posti utili della graduatoria e seguendo una procedura definita dall’Aulss, che richiede di tracciare le chiamate e le prenotazioni.
Per gli ospiti privati:
La gestione delle liste di attesa avviene secondo un criterio cronologico che tiene conto della tipologia, gravità e urgenza della richiesta e comunque nel rispetto delle linee guida nazionali.
Il criterio d’ingresso prevede infatti la valutazione dell’urgenza sociale e sanitaria, la richiesta del tipo di servizio e i bisogni dell’ospite (ad esempio se necessita di un nucleo protetto oppure no).
Per quanto riguarda i tempi medi di attesa, questi sono variabili a seconda delle specificità del caso.
Indicativamente, in base alla disponibilità di posti letto liberi, si può indicare una settimana come tempo medio di attesa (tempo necessario all’organizzazione dell’ingresso in struttura).