CASA DI RIPOSO
La Residenza per Anziani nel cuore di Trieste
La Residenza Sanitaria Assistenziale Mademar coniuga l’assistenza sanitaria al percorso riabilitativo.
La Residenza Sanitaria Assistenziale Mademar coniuga l’assistenza sanitaria al percorso riabilitativo
Mademar è una Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) con una capacità ricettiva di 75 posti letto, di cui 70 posti letto convenzionati e accreditati con il Servizio Sanitario Regionale, finalizzata a fornire assistenza continuativa a prevalente carattere sanitario – riabilitativo. Offre livelli di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa superiori a quelli erogati dalle Strutture residenziali di natura socio-assistenziale accompagnati da un adeguato supporto tutelare ed alberghiero.
In questa ottica accoglie persone non autosufficienti che necessitano di un percorso riabilitativo integrandosi nella Rete dei Servizi territoriali, con una funzione intermedia fra l’Ospedale ed i servizi sanitari e socio-assistenziali domiciliari, semiresidenziali e residenziali di altro tipo.
L’integrazione e il coordinamento si realizzano nel Distretto competente per territorio tramite l’Unità di Valutazione Distrettuale (U.V.D) e sono finalizzati a garantire la continuità di cura dell’assistito.
Modalità di accesso alla struttura
L’ammissione degli assistiti nella R.S.A. e la loro dimissione avvengono secondo le seguenti modalità:
- La segnalazione del fabbisogno effettuata di norma dal reparto Ospedaliero o dal medico di medicina generale (MMG) dell’assistito, viene indirizzata al Distretto di appartenenza dell’utente.
- L’utente per accedere in R.S.A è tenuto alla sottoscrizione del “Patto di ammissione-ricovero in Residenza Sanitaria Assistenziale R.S.A “
- Il Distretto di appartenenza dell’utente in collaborazione con il servizio sociale dell’ambito distrettuale, valuta l’appropriatezza del ricovero, elabora dei piani di assistenza (PAI/PRI) stabilendo l’obbiettivi primari di cura
- La priorità di ammissione viene stabilita dall’ U.V.D del distretto facente richiesta.
- Quotidianamente la Direzione della R.S.A. comunica al/i Distretto/i il movimento accolti/dimessi dalla struttura e vengono stabilite in accordo con la Direzione della R.S.A e la Direzione Sanitaria gli accessi giornalieri in base alle priorità indicate del Distretto facente richiesta.
- In sede di valutazione U.V.D preliminare viene fatta l’assegnazione di uno dei livelli assistenziali previsti (livello base /funzione sollievo, livello medio, livello riabilitativo estensivo).
- Durante la degenza viene stabilito in programma assistenziale e di cura da parte dello staff sanitario della R.S.A, programma che viene condiviso con l’Unità di Valutazione Distrettuale.
- Periodicamente vengono effettuate verifiche di qualità e valutazioni intermedie da parte del Distretto di appartenenza dell’assistito a garanzia dell’adeguatezza dei processi di cura.
- La dimissione dalla R.S.A viene stabilita in base alla riunione multidisciplinare conclusiva dall’ Unità di Valutazione (U.V.D) in collaborazione con il personale medico e la Direzione sanitaria della R.S.A nonché con il coinvolgimento dell’assistito e della famiglia o dei caregiver. In tale sede di valutazione può essere convocato dal Distretto di appartenenza anche il medico di medicina generale dell’assistito (MMG) a garanzia della continuità di cura e di presa in carico dell’utente.
La degenza dell’Ospite in R.S.A. ha carattere temporaneo. I termini della degenza sono indicati nel “Patto di ammissione–ricovero in Residenza Sanitaria Assistenziale R.S.A” che l’utente sottoscrive prima dell’accesso in R.S.A
Le opportunità offerte dalla RSA Mademar
L’organizzazione della RSA Mademar è basata sull’assunto che l’Ospite non è solo titolare di diritti o creditore di servizi, ma è una persona che sviluppa la propria identità umana e sociale in nuovi rapporti e relazioni interpersonali, in un ambiente strutturato in funzione dei suoi bisogni psicofisici.
Il progetto di cura personalizzato e le attività terapeutico/riabilitative
Il percorso riabilitativo integra l’attività di varie figure che erogano, ciascuno per il proprio profilo professionale, assistenza. Possiamo così descriverne i vari tipi:
- Assistenza medica assicurata da un’equipe di medici che prestano servizio giornaliero, 6 giorni alla settimana- dal lunedì al sabato. L’equipè medica è comprensiva di specialisti in Geriatria, Neurologia e Medicina Riabilitativa. Le visite specialistiche che non possono essere erogate in struttura sono effettuate presso il Servizio Sanitario Nazionale.
- Assistenza infermieristica assicurata da un’equipè di infermieri 24 ore su 24 e coordinata dal Coordinatore Infermieristico della R.S.A
- Assistenza fisioterapica assicurata da un’equipe di fisioterapisti che operano in collaborazione con lo staff medico della R.S.A ed i referenti dell’Unità di Valutazione del Distretto impostando programmi di recupero e rieducazione funzionale prestando particolare attenzione alle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive degli ospiti. La struttura è dotata di un locale adibito a palestra e delle attrezzature necessarie per il corretto svolgimento dei piani di riabilitazione.
- Attività socio-assistenziale assicurata 24 ore su 24 da operatori socio-assistenziali e riguarda tutte quelle attività atte al mantenimento dello stato di salute e del benessere psicofisico della persona: l’Ospite viene aiutato per la mobilizzazione, l’igiene personale, il bagno o la doccia, la vestizione e l’alimentazione ed una corretta ed efficace idratazione.
- Assistenza psicologica attivato in caso di particolari condizioni di disagio sociale e per i pazienti con patologie di natura oncologica e/o degenerativa grave.
L’alloggio viene governato e pulito con attenzione. Una cura particolare viene riservata ai servizi igienici e ai cambi della biancheria. L’autosufficienza viene favorita attraverso il controllo della deambulazione e con accorgimenti per una corretta postura durante le condizioni di riposo; viene offerta collaborazione durante le attività atte a favorire la socializzazione degli Ospiti; vengono svolti interventi di controllo e vigilanza per garantire l’incolumità della persona.
Milla Jani
Direttrice della struttura
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
Richiedi maggiori informazioni su questa Struttura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso