CLINICA DI RIABILITAZIONE FUNZIONALE
Un’oasi nel verde tra i centri di riabilitazione in provincia di Torino
La Casa di Cura Madonna dei Boschi sorge in un’incantevole zona immersa nel verde situata in bassa Val di Susa, ai piedi della collina morenica e a due passi dai laghi di Avigliana. Circondata da un ampio giardino e situata in una zona residenziale, la struttura si trova nel Comune di Buttigliera Alta e rappresenta uno dei più avanzati centri di riabilitazione della provincia di Torino.
La clinica, accessibile in regime di accreditamento o privato, dispone di 55 posti letto e accoglie Pazienti che necessitano di una riabilitazione intensiva di 2° livello in due unità funzionali specializzate in riabilitazione neuro-motoria e muscolo-scheletrica.
Una clinica di riabilitazione che serve Torino e dintorni
Situata a soli 20 km da Torino, la Casa di Cura Madonna dei Boschi è una clinica di riabilitazione funzionale che risponde alla domanda assistenziale dell’intera provincia di Torino, unendo all’alta specializzazione delle cure un’eccellente qualità nell’ospitalità. La struttura è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in treno o in auto e per i visitatori è disponibile un ampio parcheggio situato di fronte alla clinica.
Una casa di cura a due passi da Torino dotata di grande comfort
La Casa di Cura Madonna dei Boschi dispone di un accogliente giardino attrezzato con tavoli, sedie e gazebo e di un ampio e luminoso salone dove socializzare con gli altri Pazienti o ricevere i propri cari. Le camere di degenza sono tutte dotate di terrazzino, bagno privato, dispositivo di chiamata, impianto di erogazione di ossigeno, telefono e televisore. Per chi desidera un maggior comfort alberghiero, è possibile la sistemazione in camera singola che include il servizio di frigobar, la fornitura di asciugamani e di un quotidiano a scelta.
La ristorazione, affidata a uno chef interno che ogni giorno prepara piatti con prodotti freschi e di stagione, garantisce il rispetto degli equilibri nutrizionali in quanto i menù sono concordati con una dietista che ne controlla l’osservanza ai regimi alimentari prescritti per i singoli Pazienti. Dal lunedì al venerdì è possibile pranzare in camera o, su richiesta, presso la sala ristorante.
I servizi aggiuntivi
Per rendere il soggiorno più gradevole i Pazienti possono usufruire di alcuni servizi aggiuntivi, come la possibilità di invitare a pranzo i propri cari nei giorni festivi previa prenotazione. Il servizio è momentaneamente sospeso in ottica di prevenzione e della salvaguardia della salute di tutti.
Sono disponibili, inoltre, i servizi di parrucchiere, pedicure e acquisto giornali. Al piano terra la struttura mette a disposizione uno spazio dedicato al culto.
I percorsi di cura di una clinica riabilitativa d’eccellenza
La Casa di Cura Madonna dei Boschi rappresenta una clinica riabilitativa d’avanguardia, mettendo a disposizione dei pazienti della Regione Piemonte un’ampia offerta di trattamenti riabilitativi.
Il medico fisiatra referente elabora un PRI (Progetto Riabilitativo Individuale) per ogni Paziente e l’équipe multidisciplinare presente nella struttura lo attua nel rispetto dei protocolli medici approvati dalla Direzione sanitaria, sulla base delle linee guida riabilitative. Questo percorso riabilitativo personalizzato viene riesaminato durante la degenza allo scopo di definire eventuali variazioni o integrazioni necessarie.
Le attività terapeutiche
Le attività terapeutiche offerte da Madonna dei Boschi garantiscono il trattamento riabilitativo intensivo nelle seguenti aree:
- Riabilitazione funzionale, neuromotoria e muscolo-scheletrica
- Riabilitazione di deficit cognitivi, disturbi della voce e della deglutizione
Oltre ai trattamenti individuali, il fisiatra può prescrivere la partecipazione ad attività riabilitative di gruppo quali i gruppi per Pazienti operati all’anca, al ginocchio o alla colonna vertebrale o i gruppi di fisiopilates e di rilassamento.
Al fine di garantire l’ottimale esecuzione delle terapie, la struttura è dotata di:
- Ampia palestra
- Locali per le terapie fisiche: elettroterapia, crioterapia, magnetoterapia, elettrostimolazione, Tens, ultrasuonoterapia, tecarterapia
- Box attrezzati per trattamenti individuali quali kinesiterapia, massoterapia, taping, linfodrenaggio, pilates, mesoterapia, terapia occupazionale e logopedia.
Il personale specializzato nelle cure e nell’ascolto dei bisogni
Una delle caratteristiche che rendono Madonna dei Boschi la scelta ideale tra i centri di riabilitazione di Torino e provincia è la sicurezza di poter contare su cure di alto livello. Le prestazioni mediche sono, infatti, garantite da un’équipe multidisciplinare composta da medici con specializzazioni diverse e da professionisti socio-sanitari qualificati. Tutto il personale, dopo aver seguito una formazione specifica per potenziare le capacità tecniche e d’ascolto, partecipa costantemente a un ricco programma di aggiornamento professionale.
Il principio che ispira la struttura è mettere al centro del percorso assistenziale la Persona prima del Paziente e rispondere alle sue necessità complessive, legate non solo alle terapie ma anche all’espressione dei bisogni emotivi.
Emanuela Tavani
Direttrice della struttura
Dr. Marco Calegari
Direttore Sanitario
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Paziente
Richiedi maggiori informazioni su questa Casa di Cura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
Tempi medi di attesa per le prestazioni erogate
(Aggiornato a febbraio 2025)
Tempi di attesa dalla data di validazione della prenotazione:
- RIABILITAZIONE INTENSIVA DEL SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO: 7 giorni
- RIABILITAZIONE INTENSIVA DEL SISTEMA NERVOSO: 12 giorni
- RIABILITAZIONE INTENSIVA DI PAZIENTI PROVENIENTI DAL DOMICILIO: 45 giorni
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE RICOVERO E FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA in regime di convenzione con il SSR:
- DOCUMENTI NECESSARI
- P.P.R.I. (Proposta di percorso riabilitativo individuale) codice 56 – setting riabilitativo di 2° livello, redatto dal Fisiatra/Specialista dell’Ospedale/Ente inviante
- CRITERI UTILIZZATI PER L’INSERIMENTO NELLE LISTE DI ATTESA E PER STABILIRE L’ORDINE DI CHIAMATA
- Ordine di arrivo della richiesta
- Provenienza della richiesta (acuzie o dal domicilio)
- Capacità di accoglienza delle struttura
- Gravità clinica e/o assistenziale del paziente
- CRITERI DI SLITTAMENTO DELL’ORDINE DI CHIAMATA
- Le condizioni cliniche del paziente mutano
- Il paziente richiede di posticipare il ricovero
- Il paziente non risponde alla chiamata o rifiuta il ricovero