Centro di riabilitazione in Sardegna
Di nuovissima costruzione la Clinica Arborea è un centro di riabilitazione funzionale ad alta intensità in Sardegna, realizzato per rispondere alla domanda riabilitativa residenziale dell’isola. La struttura offre la possibilità ai pazienti di effettuare il percorso riabilitativo in regime di ricovero.
La Clinica Arborea è situata nel Comune di Villamar, ai piedi del tavolato della Giara e in prossimità del Castello di Las Plassas e del complesso nuragico di Barumini, il più importante sito archeologico della Sardegna. La sua posizione strategica, tra Cagliari e Oristano, dalle quali dista circa 55 km, la rende facilmente raggiungibile da diversi punti dell’isola e permette di rispondere alle esigenze riabilitative dell’intera Regione.
La Sardegna ha ora una nuova clinica di riabilitazione residenziale
L’eccellenza nelle cure e nell’ospitalità:
La Clinica Arborea si sviluppa su quattro piani e ospita 15 posti letto per la riabilitazione funzionale ad alta intensità al primo piano.
Centro riabilitativo residenziale dell’isola, la struttura coniuga l’alta specializzazione nelle cure con un’ospitalità ad elevato comfort alberghiero. La Clinica Arborea presenta infatti, oltre ad aree tecniche dotate di apparecchiature di ultima generazione per i percorsi terapeutici, ambienti raffinati ed accoglienti concepiti per rendere il soggiorno dei Pazienti gradevole e sereno.
Gli ambienti confortevoli come parte integrante del progetto di cura
Le camere, doppie o singole, hanno un design elegante e funzionale e sono tutte dotate di bagno privato, dispositivo di chiamata, TV, impianto di erogazione di ossigeno e impianto di condizionamento. Agli spazi privati di degenza fanno riscontro un arioso e luminoso salone in cui socializzare con gli altri Pazienti o ricevere i propri cari, una grande terrazza attrezzata e un ampio giardino che fa parte integrante del percorso riabilitativo in quanto è dotato di camminamenti protetti e controllati.
Oltre ai trattamenti individuali, l’équipe multidisciplinare può prescrivere la partecipazione ad attività riabilitative di gruppo che vengono svolte non solo nella palestra, ma anche all’esterno della struttura in quanto tutti i Pazienti sono costantemente monitorati mediante la telemetria che ha una copertura estesa sino al vicino Orto Botanico.
Al pian terreno della Clinica Arborea è ubicata l’area dedicata ai progetti di riabilitazione, con la grande e luminosa palestra per le attività dinamiche individuali e di gruppo, i locali di fisiokinesiterapia, gli ambulatori medici e la sala attrezzata per i laboratori riabilitativi e i programmi individuali. Su questo piano è presente anche uno spazio dedicato al culto per chi desidera assistenza religiosa.
La Clinica è, inoltre, dotata di un’attrezzata cucina interna dove cuochi diplomati preparano ogni giorno cibi freschi con prodotti di stagione che vengono serviti nelle due sale da pranzo della struttura. I menù sono concordati con i dietologi e programmati in base ai regimi alimentari prescritti per i singoli Pazienti.
Per chi raggiunge Clinica Arborea in auto, è disponibile un ampio parcheggio adiacente alla struttura.
La casa di cura che risponde a un’ampia richiesta riabilitativa in regime residenziale
La Clinica Arborea con le sue specializzazioni nell’area della riabilitazione funzionale, mette a disposizione dei Pazienti un percorso riabilitativo residenziale completo.
A chi si rivolgono i trattamenti riabilitativi
I destinatari della riabilitazione funzionale ad alta intensità sono persone con lesioni ortopediche a elevata disabilità e pazienti con lesioni cerebrali acquisite nella fase immediata di post-acuzia della malattia, quando la disabilità è maggiormente modificabile e un intervento riabilitativo tempestivo può influenzare sensibilmente il processo di recupero contenendo e riducendo l’entità dei danni.
Il personale specializzato nelle cure e nell’ascolto dei bisogni
Le prestazioni sanitarie della Clinica Arborea sono garantite da un‘equipe multidisciplinare di alto profilo, composta da medici con diverse specializzazioni e da professionisti socio sanitari qualificati. Tutto il personale, dopo aver seguito una formazione specifica per potenziare le competenze tecniche e le capacità di ascolto, partecipa costantemente a programmi di aggiornamento professionale.
Il principio che ispira la struttura è mettere al centro del percorso assistenziale la Persona prima del Paziente e rispondere alle sue necessità, legate non solo alle terapie ma anche all’espressione dei bisogni emotivi e relazionali.
Le attività terapeutiche personalizzate
Per ogni Paziente l’equipe multidisciplinare, elabora il PRI (Progetto Riabilitativo Individuale) sulla base del quadro clinico generale e delle specifiche esigenze di cura. Questo percorso riabilitativo personalizzato, condiviso con il Paziente e la sua famiglia, viene valutato durante la degenza al fine di definire eventuali variazioni o integrazioni necessarie.
Ogni programma è stilato nel rispetto dei rigorosi protocolli medici approvati dalla Direzione sanitaria.
Le attività terapeutiche offerte dalla Clinica Arborea garantiscono il trattamento riabilitativo intensivo nelle seguenti aree:
- Riabilitazione funzionale neuro-motoria
Oltre ai trattamenti individuali l’equipe multidisciplinare, può prescrivere la partecipazione ad attività riabilitative di gruppo che vengono svolte non solo nella palestra ma anche all’esterno della struttura in quanto tutti i Pazienti sono costantemente monitorati mediante la telemetria che ha una copertura estesa sino al vicino Orto Botanico.
Un modello di cura integrato che crea una rete tra ospedale e territorio
La Clinica Arborea è un centro di riabilitazione basato su un modello di cura integrato, in grado di accogliere e accompagnare i Pazienti lungo tutto il percorso terapeutico e assistenziale e rappresenta per Villamar e la Sardegna una grande opportunità per il potenziamento delle prestazioni offerte a livello regionale. Con una struttura di questo tipo, infatti, si crea una rete sanitaria e socio-sanitaria integrata tra ospedale e territorio, con un continuum assistenziale e riabilitativo che garantisce l’umanizzazione delle cure anche attraverso il processo di de-ospedalizzazione.
Alessandro Mameli
Direttore della Struttura
Manoela Maria Serci
Direttore Sanitario
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Paziente
Richiedi maggiori informazioni su questa Casa di Cura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
Criteri di formazione lista d’attesa
- Trasferimento diretto da nosocomio;
- Richiesta da parte del medico di base del paziente con prescrizione fisiatrica;
- Utente privato.
Le tempistiche normalmente sono le seguenti:
- Entro 30 giorni per il punto 1;
- Tra i 30 e i 90 giorni per il punto 2;
- Entro 30 giorni per il punto 3.