CASA DI RIPOSO
Un punto di riferimento tra i Centri di Servizi per anziani della provincia di Treviso
Situata in una zona tranquilla del Comune di Casier, a pochi chilometri da Treviso, la Residenza Casa Mia Casier è una tra le più innovative Residenze per Anziani della provincia, che coniuga le avanzate prestazioni socio-sanitarie con l’ospitalità alberghiera di qualità.
La struttura, moderna e signorile, si sviluppa su tre piani e può di accogliere fino a 104 Ospiti anziani non autosufficienti di 1° livello assistenziale.
Un Centro di Servizi caratterizzato dall’elevato livello di qualità a due passi da Treviso
Accessibile in regime privato o in convenzione con la ULSS2 Marca Trevigiana, la Residenza Casa Mia Casier è un Centro di Servizi facilmente raggiungibile da Treviso e da altre città della provincia. Per i visitatori che si muovono in auto, la struttura mette a disposizione un parcheggio esterno gratuito.
Il principio che ispira l’impegno quotidiano dell’équipe della Residenza è la centralità dell’Ospite in quanto persona con una storia, un carattere da soddisfare.
A tal fine ogni attività della struttura è orientata a garantire ai Residenti un elevato livello di qualità di vita, compatibile con le loro potenzialità residue e nel rispetto della sua individualità.
Da casa di riposo a Centro di Servizi: le opportunità offerte da Casa Mia Casier
La qualità dei servizi alberghieri, unita all’elevato standard delle prestazioni assistenziali, rendono Casa Mia Casier, Casa di Riposo a due passi da Treviso, adatta anche ad accogliere Ospiti che, per brevi periodi, richiedono un soggiorno riabilitativo e/o di sollievo alla famiglia. Gli Ospiti vengono accolti in ambienti confortevoli e sereni realizzati con un design elegante e funzionale.
Le camere, singole o doppie (disponibili anche per i coniugi), sono dotate di bagno privato, telefono, TV a schermo piatto e dispositivo di chiamata. Gli arredi sono di ultima generazione e progettati con le più evolute tecnologie, in particolare è presente un impianto di chiamata acustica e luminosa che collega gli Ospiti ai punti di presidio. Per chi ne fa richiesta, inoltre, la struttura mette a disposizione un servizio Internet in camera.
Agli spazi privati fanno riscontro numerose e ampie aree comuni, sia interne che esterne, dedicate alla socializzazione e alle attività riabilitative, occupazionali e ricreative offerte dai diversi professionisti.
Un’ampia zona verde e un giardino fiorito situato nel cortile interno offrono la possibilità agli Ospiti di passeggiare in assoluta sicurezza o di sostare nei punti relax dotati di poltroncine, tavolini e ombrelloni.
All’interno del giardino è stato inaugurato un Parco giochi per bambini aperto al territorio: l’area offre la possibilità ai nipoti degli Ospiti e agli altri bambini della zona di intrattenersi in compagnia dei nonni giocando all’aperto. Un modo per promuovere lo scambio intergenerazionale e aprire la Residenza per Anziani alla vita cittadina.
Il progetto di vita e di cura personalizzato
Il metodo adottato dalla Residenza Casa Mia Casier per la gestione sociosanitaria assistenziale dell’Ospite si basa sul lavoro multidisciplinare dell’équipe, formata da personale altamente qualificato (infermieri, educatori, fisioterapisti, logopedisti, psicologo, assistente sociale, operatori sociosanitari e medici di medicina generale).
L’équipe redige il Piano di Assistenza Individuale (PAI), che consiste nella presa in carico globale dell’Ospite sulla base dell’analisi dei suoi bisogni, in ambito sanitario, riabilitativo, cognitivo comportamentale e relazionale al fine di garantire un percorso volto al recupero o al mantenimento e allo sviluppo delle capacità residue.
Viene redatto e condiviso con la famiglia inoltre, il Progetto di Vita Individuale (PVI), una scheda di anamnesi cognitivo-relazionale attraverso la quale si ricostruisce il “racconto di vita” dell’Ospite e si individuano le modalità più idonee per favorirne l’adattamento alla vita comunitaria e per programmare le attività socioeducative definite in base ai suoi bisogni, espressi o non espressi, e in base alle sue preferenze.
Le attività terapeutico/riabilitative
Nella Residenza Casa Mia Casier le numerose attività proposte sono il risultato della valutazione multidisciplinare svolta dall’équipe socio-sanitaria. Gli interventi sono finalizzati alla riabilitazione di eventuali deficit cognitivi o motori o della sfera sociale e relazionale dell’Ospite. La struttura è dotata di un’ampia palestra attrezzata, ampi saloni per le attività di gruppo e per gli eventi, uno studio di podologia, una stanza per la balneoterapia e uno spazio Snoezelen (esclusivo strumento) per la riabilitazione di persone affette da deterioramento cognitivo.
Le attività terapeutiche, svolte in setting individuale o di gruppo, includono:
- Giochi enigmistici, di parole e di società
- Attività di orientamento spazio-temporale
- Attività di lettura e ascolto
- Ginnastica dolce di gruppo
- Corsi di prevenzione cadute
- Laboratori manuali
- Laboratori di stimolazione cognitiva
- Laboratori di riattivazione sensoriale
- Laboratori creativi di pittura, musica e canto
- Cinema
- Laboratori di cucina terapeutica
- Trattamento della disfagia e della presbifagia
- Laboratori di motricità oro-facciale e di coordinazione pneumo-fonica
- Interventi relazionali e di stimolazione individuali
- Progetti e incontri generazionali con Comune, scuole, biblioteche e associazioni
- Uscite sul territorio, eventi culturali, feste a tema o per i compleanni degli Ospiti.
Un luogo in cui sentirsi “protetti” come a casa
La Residenza Casa Mia Casier cura ogni particolare e gestisce ogni servizio per rendere il soggiorno gradevole all’Ospite e creare un ambiente familiare e confortevole come quello domestico.
Alla ristorazione viene dedicata una particolare attenzione, con la consapevolezza che i pasti sono importanti momenti di convivialità e di piacere anche dal punto di vista sensoriale. Lo chef della struttura propone ogni giorno una cucina varia e raffinata, preparata sul posto, da gustare nell’accogliente e luminosa sala ristorante o nelle salette di piano. Per assicurare un equilibrio nutrizionale adeguato, i menù sono predisposti da un nutrizionista e concordati con la direzione medica del Gruppo Orpea. Gli Ospiti possono invitare a pranzo o a cena i propri cari durante tutto l’anno e in particolare in occasione delle feste o dei pranzi a tema.
I servizi per il benessere psicofisico degli Ospiti
Il Centro di Servizi offre la possibilità di usufruire di un servizio di lavanderia per i capi personali degli Ospiti che prevede etichettatura e lavaggio, stiratura e riconsegna degli indumenti. Sono, inoltre, effettuati accurati interventi di pulizia quotidiana e sanificazione periodica delle camere e degli spazi comuni.
Per la cura personale sono disponibili gli “spazi benessere” che includono il servizio di parrucchiere e il servizio di estetista ed il massaggio rilassante.
Poiché la spiritualità per molti anziani è un aspetto importante della vita, Casa Mia Casier garantisce assistenza religiosa attraverso la presenza bisettimanale di un sacerdote di rito cattolico disponibile per particolari esigenze e anche su chiamata. La Residenza è dotata di un’ampia cappella in cui, il sabato pomeriggio, si celebra la S. Messa, animata da volontari presenti anche durante la settimana per la recita del rosario.
L’assistenza psicologica è un’attività di sostegno che la Residenza CasaMia di Casier mette a disposizione sia per gli Ospiti che per i familiari per affrontare il delicato momento dell’ingresso in struttura e, successivamente, per aiutare entrambi ad adattarsi alla vita della comunità. Lo psicologo definisce un quadro dello stato cognitivo, affettivo, sociale e psicologico dell’Ospite e, in base a questo, contribuisce alla redazione del programma delle attività psico-sociali, predispone interventi di psicoterapia, riabilitazione cognitiva e sostegno alle famiglie, attuato anche attraverso lo “Sportello di ascolto psicologico”.
L’importanza del dialogo con le famiglie
Il ruolo centrale riservato alle famiglie degli Ospiti è una delle caratteristiche che rendono la Residenza Casa Mia Casier la scelta ideale tra i Centri di Servizi per gli Anziani della provincia di Treviso.
Il flusso di comunicazione e la collaborazione tra la Residenza e i familiari sono costanti e proficui e sono gestiti e coordinati dall’ Assistente Sociale, fin dal momento dell’accoglienza.
È presente e fattivo il servizio di segretariato sociale che orienta i familiari e facilita i percorsi di acquisizione dei diritti di welfare previsti per gli Ospiti. All’interno della struttura è presente un Comitato rappresentativo di Ospiti e Familiari, eletto in base alla normativa regionale, che contribuisce attraverso un costruttivo dialogo con la Direzione al buon andamento della vita comunitaria. Un questionario annuale di gradimento dei servizi, il cd. Barometro di soddisfazione, è distribuito agli anziani o ai loro congiunti per la rilevazione della qualità percepita.
L’elaborazione dei dati raccolti consente all’équipe di analizzare i risultati al fine di proporre piani di miglioramento.
Michela Sartori
Direttrice della struttura
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
Richiedi maggiori informazioni su questa Struttura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
Tempi di attesa:
- OSPITI CONVENZIONATI: viene seguita la graduatoria, attraverso il portale ULSS, dove l’assistente sociale gestisce le convenzioni per la nostra Residenza.
- OSPITI PRIVATI: viene valutata la situazione sanitaria e sociale e la tipologia di ingresso (determinato, indeterminato). Tempo medio di attesa: circa una settimana, dipende dai posti letto liberi.