CASA DI RIPOSO
Una scelta di qualità tra le case di riposo in provincia di Torino
Immersa nel verde, ma vicinissima al centro Casa Mia Borgaro è un’oasi di tranquillità e benessere situata nell’ omonimo Comune.
La struttura, tra le più efficienti case di riposo in provincia di Torino, è attualmente in fase di ristrutturazione per garantire sempre più alti livelli non solo nelle prestazioni socio-sanitarie ma anche nei servizi alberghieri.
Accessibile in regime privato o convenzionato, la Residenza dispone di 120 posti letto e può accogliere anziani non autosufficienti, persone affette dal morbo di Alzheimer e anziani autonomi o parzialmente autonomi. L’edificio si sviluppa su tre piani ed è strutturato in più Nuclei abitativi per soddisfare tutte le esigenze degli Ospiti in base al diverso grado di autonomia.
Una RSA per gli anziani di Torino e provincia
Casa Mia Borgaro è una RSA a Torino, progettata secondo le più evolute concezioni dell’assistenza, che mettono al centro la persona e i suoi bisogni globali, che non si esauriscono in un progetto di accudimento e di cura ma sono legati anche al mantenimento di una vita confortevole e attiva, piena di affetti e di stimoli.
La Residenza per Anziani, che ha prestato grande attenzione alla funzionalità e all’ergonomia degli ambienti, ha curato al contempo il design e gli arredi in modo da offrire ai propri Ospiti un comfort alberghiero di alto livello, con eleganti e luminosi saloni, un giardino fiorito attrezzato per i momenti di relax e offre una serie di servizi e di attività in grado di soddisfare la domanda di assistenza degli anziani di Torino e provincia.
Un luogo in cui sentirsi a casa e coltivare il proprio benessere
Interamente climatizzata Casa Mia Borgaro offre una sistemazione in camera singola o doppia. Ogni camera è dotata di bagno privato, telefono con linea diretta, televisore a schermo piatto (a richiesta), dispositivo di chiamata e letto di ultima generazione.
Alla ristorazione è riservata una cura particolare, poiché i pasti sono importanti momenti di convivialità. Lo chef interno propone ogni giorno una cucina tradizionale e genuina preparata con prodotti freschi di stagione da gustare nell’accogliente e luminosa sala ristorante affacciata sul giardino. Per assicurare un equilibrio nutrizionale adeguato, tutti i menù sono concordati tra la Direzione medica e l’ASL. Gli Ospiti hanno, inoltre, la possibilità di invitare a pranzo o a cena i propri cari.
Da casa di riposo a Residenza estiva per gli anziani
Casa Mia Borgaro è una struttura adatta sia per soggiorni a tempo indeterminato che per soggiorni di breve durata. La posizione strategica, a pochi passi da Torino e vicina all’ aeroporto di Caselle, la rende ideale non solo come casa di riposo ma anche come Residenza per soggiorni estivi per gli anziani di tutta la provincia di Torino.
La qualità dell’ospitalità è garantita anche dalla possibilità, per i Residenti, di usufruire di servizi aggiuntivi: oltre a piccole incombenze di segretariato, il personale amministrativo della struttura offre un servizio di custodia di denaro e di oggetti di valore ed effettua la consegna della corrispondenza. Sono a disposizione degli Ospiti anche un servizio di lavanderia e la possibilità di usufruire degli “spazi benessere” con laboratori della cura del sé, parrucchiere e pedicure.
Un progetto di vita e di cura personalizzato
L’obiettivo di Casa Mia Borgaro è costruire con i Residenti un rapporto di fiducia e decidere insieme a loro e alle loro famiglie il percorso di vita e di cura da realizzare. A tal fine l’équipe multidisciplinare della struttura, composta da personale medico e assistenziale con elevate competenze professionali e capacità d’ascolto, elabora un PAI (Piano Assistenziale Individuale) per l’Ospite che prende in considerazione la sua storia personale e le sue esigenze complessive legate alle cure e al benessere emotivo.
Le attività terapeutiche
Ispirandosi ai principi di un’evoluta Residenza Sanitaria Assistenziale, Casa Mia Borgaro coniuga il percorso di cure con un ricco programma di attività sociali. La giornata è pertanto articolata in base a due obiettivi principali:
Terapeutico: laboratori di esercizio fisico e intellettuale e laboratori ludici (workshop della “memoria”, ginnastica dolce, cucina, giardinaggio e workshop del benessere)
Occupazionale: attività manuali, artistiche e socio-culturali (rassegna stampa, spettacoli, attività all’aria aperta, visite ai dintorni di Torino e provincia)
Lo scopo di tutte le attività è garantire agli Ospiti il mantenimento delle capacità residue e una condizione generale di benessere psico-fisico. Per questo motivo nella struttura, dotata di una palestra attrezzata, si effettuano trattamenti riabilitativi sia dei deficit cognitivi che di quelli motori grazie a sedute di stimolazione cognitiva, percorsi fisioterapici e sessioni di stimolazione multisensoriale con la Balneoterapia.
La cura dei legami sociali e dei bisogni emotivi
Casa Mia Borgaro rivolge un’attenzione particolare ai bisogni emotivi degli Ospiti, i quali possono usufruire di un servizio di assistenza psicologica e di uno spazio dedicato alla funzione religiosa. La Residenza promuove, inoltre, il mantenimento dei rapporti familiari e di quelli sociali, aprendosi alla vita della città e organizzando giornate a porte aperte in cui coinvolgere anche i propri cari. Sono organizzate diverse attività con le scuole, le associazioni che collaborano con le case di riposo di Torino e provincia e sono favorite tutte le iniziative di scambio culturale e intergenerazionale. L’insieme delle attività è concepito in modo da rispettare i desideri, le aspettative e le capacità dei Residenti affinché tutti vi possano partecipare indipendentemente dal proprio grado di autonomia.
Sabrina Fabbiano
Direttrice della struttura
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
Richiedi maggiori informazioni su questa Struttura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
In caso di disponibilità di posti letto, sarà immediatamente possibile programmare la data di ingresso in struttura. In caso di non immediata disponibilità di posto il richiedente viene inserito in una lista d’attesa che viene gestita dal Direttore.
I tempi medi di attesa sono di massimo 45 giorni.
Per soddisfare meglio il discernimento dell’ eventuale lista d’attesa ultima e, non potendo uniformarci alla struttura pubblica, ci è utile cogliere gli aspetti che la medesima ha apportato nelle classi di appartenenza. Siamo a disposizione nel caso di eventuali urgenze occupando i letti liberi a disposizione; per le altre forme non appartenenti ad una classificazione di urgenza propria ci avviciniamo e acquisiamo ospiti in base alle possibili giornate di attesa per eventuali inserimenti.