Disturbi mentali in Italia e nel mondo
Nel mondo una persona su otto soffre di un disturbo mentale significativo.
In Italia la stima è simile: depressione, ansia e disturbi ossessivi sono condizioni molto più diffuse di quanto comunemente percepito.
Lo scorso anno nel nostro paese circa 900 mila persone sono state assistite per disturbi legati alla salute mentale.
Secondo una recente indagine ISTAT in Italia il 28% della popolazione soffre di disturbi della salute mentale, questi dati implicano la necessità di affrontare lo stigma associato alla salute mentale e favorire l’accesso ai servizi ed esser in grado di proporre tecnologie innovative
Eppure, nella società permane uno stigma forte: è ancora frequente che chi soffre si senta “invisibile”, “colpevole” o “diverso”.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre 2025), promuoviamo un ricco programma di iniziative per sensibilizzare, informare e aprire un dialogo concreto sui disturbi psichici e sulle nuove opportunità di trattamento.
La tecnologia rTMS: un’opportunità concreta di cura
La Casa di Cura Neuropsichiatrica Villa Cristina di Nebbiuno in provincia di Novara ha aperto le sue porte per una giornata di confronto, scambio e informazione, con la presentazione della Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva (rTMS) e una dimostrazione pratica del trattamento.
La rTMS è una tecnologia medica non invasiva e indolore, che attraverso impulsi magnetici diretti a specifiche aree cerebrali aiuta a riequilibrare l’umore e ridurre i sintomi di depressione, ansia, ossessioni e altre condizioni neuropsichiatriche.
È riconosciuta a livello internazionale e applicata secondo protocolli di sicurezza e tollerabilità elevata.
La Casa di Cura Villa Cristina è oggi tra i pochi centri in Piemonte a offrire questo percorso terapeutico, grazie a un’équipe specializzata che accompagna i pazienti nella valutazione e nel trattamento personalizzato.
“La rTMS agisce come una sorta di rimodellamento dell’attività cerebrale: possiamo stimolare regioni ipofunzionanti o modulare quelle iperattive, con protocolli personalizzati.
Il paziente rimane sveglio e vigile durante la seduta, senza anestesia né sedazione. Nei casi adeguatamente selezionati, è uno strumento prezioso da affiancare ai percorsi terapeutici tradizionali.”
Dr.ssa Barbara Treves Coordinatore Cliniche Psichiatriche emeis Italia e direttore sanitario della Casa di Cura Ville Turina e Amione.
La testimonianza di AnnaMaria: dalla depressione alla speranza
AnnaMaria, 46 anni, ha conosciuto la depressione da giovane. Nel tempo, il disturbo non è mai scomparso, ma si è cronicizzato, resistendo ai farmaci e ai percorsi psicoterapici.
“Era come vivere in una stanza buia senza porte – racconta – mi svegliavo stanca, senza energie, e qualsiasi progetto sembrava troppo grande per me.”
Quando le è stata proposta la rTMS a Villa Cristina, AnnaMaria era titubante:
“Pensavo fosse l’ennesimo tentativo destinato a fallire. Ma già dopo qualche settimana ho iniziato a notare dei piccoli cambiamenti: dormivo meglio, mi sentivo più lucida, tornavo ad avere interesse per le cose.”
Il percorso non è stato immediato, ma graduale e costante.
“Ricordo un giorno in particolare: ero a passeggio con mia figlia e ho sentito il vento sul viso, come se fosse la prima volta dopo anni.
Non è una bacchetta magica, ma una terapia che mi ha permesso di risalire e guardare avanti.”
Oggi AnnaMaria ha ripreso il lavoro, coltiva nuove passioni e testimonia che anche dopo anni di sofferenza è possibile uscirne.
“Se posso metterci la mia voce per dire che non si è condannati, lo faccio con tutto il cuore.”
La storia di AnnaMaria ci ricorda che dietro ogni dato e ogni statistica c’è una persona che merita ascolto, cura e possibilità di rinascita.
Si ritiene che fino a un terzo delle persone con disturbi depressivi maggiori non risponda ai trattamenti standard (inclusi farmaci e terapie antidepressive). Per le persone che rientrano in questa categoria di pazienti resistenti al trattamento, la rTMS può rappresentare una soluzione rivoluzionaria per la depressione maggiore.
Per informazioni:
0322 280761
direzione.villacristina@emeis.com
Villa Cristina: Casa di Cura neuropsichiatrica a Nebbiuno