CASA DI RIPOSO
Una scelta di eccellenza tra le case di riposo in provincia di Asti

Circondata dalle sinuose colline del Monferrato, la Residenza Casa Mia Rosbella è un’oasi di pace e benessere situata nel Comune di Nizza Monferrato, a pochi chilometri da Asti.
La Residenza per Anziani, che coniuga prestazioni socio-sanitarie all’avanguardia con servizi residenziali ad alto comfort alberghiero, è specializzata nella cura del disagio psicogeriatrico e rappresenta un’eccellenza tra le strutture della provincia per la sua capacità di rispondere ai bisogni riabilitativi e assistenziali dell’intera area.
Una RSA per il territorio di Asti e provincia
Casa Mia Rosbella è una RSA concepita secondo la più evoluta visione dell’assistenza socio-sanitaria che pone al centro la persona e il suo benessere globale, che non si esaurisce in un progetto di accudimento e di cura ma è legato anche al mantenimento di una vita confortevole e attiva, ricca di stimoli e di relazioni.
La Residenza per Anziani è in grado di servire l’intero distretto di Asti e provincia in quanto può accogliere 100 Ospiti tra anziani autosufficienti e persone con autonomia limitata ed è qualificata per prestare assistenza personalizzata, all’interno della propria RAF tipo B, a 20 Ospiti con disabilità.
La qualità nell’ospitalità che crea il calore e il comfort di una casa
Casa Mia Rosbella dispone di ambienti eleganti e confortevoli per offrire ai propri Residenti il calore e la familiarità di una casa in cui sentirsi accuditi e protetti. Agli ampi e luminosi saloni e agli spazi verdi attrezzati, fanno riscontro camere doppie spaziose e soleggiate, tutte dotate di bagno privato, telefono con linea diretta, televisore a schermo piatto (su richiesta), dispositivo di chiamata. In base alla disponibilità, è possibile usufruire di camera doppia ad uso singolo (servizio soggetto a supplemento).
Alla ristorazione è dedicata un’attenzione particolare poiché i pasti rappresentano importanti momenti di convivialità. Lo chef interno propone ogni giorno una cucina tradizionale e genuina, preparata con prodotti di stagione da gustare nell’accogliente sala ristorante affacciata sul giardino. Per assicurare il giusto equilibrio nutrizionale, i menù sono preparati in coordinamento con la Direzione medica e la dietista e garantiscono la corretta osservanza dei regimi alimentari. Su prenotazione gli Ospiti possono invitare i propri cari a pranzo o a cena.
Casa di Riposo e Residenza per Anziani ad Asti
Accessibile in regime privato o in convenzione, Casa Mia Rosbella è una Residenza per Anziani adatta sia per soggiorni a tempo indeterminato che per soggiorni di breve durata. La posizione incantevole immersa nel verde, la rende ideale come Casa di Riposo per tutta la Provincia di Asti.
Dalle camere private gli Ospiti possono godere del panorama mozzafiato offerto dalle magnifiche colline del Monferrato che circondano la Residenza. La sensazione di essere immersi in un’oasi naturale e di pace è accentuata dalla possibilità di passeggiare, all’interno dell’ampio parco, lungo i percorsi guidati o di rilassarsi sotto il gazebo situato al centro del prato, dal quale si gode della stessa vista suggestiva sul paesaggio circostante.
La qualità dell’ospitalità è garantita anche dalla possibilità di usufruire di servizi aggiuntivi, quali gli “spazi benessere” che includono laboratorio della cura del sé, parrucchiere, estetista e podologo. Casa Mia Rosbella è inoltre dotata di un’ampia e attrezzata palestra per lo svolgimento dei programmi personalizzati degli Ospiti, che sono seguiti dal fisioterapista presente nella struttura.
La Residenza di Nizza Monferrato offre anche un servizio di assistenza religiosa con un luogo interno dedicato al culto.
Un progetto di vita e di cura personalizzato
L’obiettivo di Casa Mia Rosbella è offrire ai Residenti un percorso di vita e di cura che soddisfi i loro bisogni globali e rispetti la loro identità. A tal fine l’équipe multidisciplinare della struttura, composta da personale medico e assistenziale altamente qualificato, elabora un PAI (Piano Assistenziale Individuale) per l’Ospite che prende in considerazione la sua storia personale e le sue esigenze complessive legate non solo alle cure mediche ma anche al benessere personale e relazionale.
Come in tutte le Residenze Sanitarie Assistenziali di emeis ITALIA, anche Casa Mia Rosbella offre, accanto alle tecniche più avanzate di riabilitazione psicomotoria, ricchi programmi di animazione sociale e culturale.
Le attività terapeutiche
NeIl’ambito delle cure e dei trattamenti riabilitativi, Casa Mia Rosbella è una Casa di Cura specializzata in riabilitazione dei deficit cognitivi, riabilitazione del comportamento e dell’adattamento legati a pregresso uso di sostanze psicotrope o a disturbi stabilizzati della sfera psichica, recupero funzionale post-traumatico, mantenimento della funzionalità dell’apparato osteo-articolare, percorsi di psicogeriatria, stimolazione multisensoriale nella stanza “Snoezelen” e ginnastica dolce. L’assistenza infermieristica è offerta H24.
Il Progetto di Cura Individuale, che mira al recupero delle capacità residue e al mantenimento dell’autonomia il più a lungo possibile, è integrato da un Progetto di Vita individuale diretto a stimolare la sfera sociale e relazionale degli Ospiti attraverso un articolato programma di attività: laboratorio di scrittura creativa, laboratorio musicale, laboratorio di lettura, laboratorio memory, laboratorio ludico/ricreativo, laboratorio di floricultura, cineforum, passeggiate, uscite culturali, feste e spettacoli.
Un luogo di scambio e aperto alla vita del territorio
Casa Mia Rosbella promuove lo scambio e il contatto con il territorio nella consapevolezza che una vita attiva e ricca di stimoli è un aspetto fondamentale di ogni percorso socio-assistenziale. A tal fine il servizio educativo, in collaborazione con la Direzione della struttura, organizza uscite settimanali finalizzate e gite culturali per favorire lo scambio e i rapporti sociali. Attività, queste, in cui gli Ospiti possono coinvolgere anche i propri familiari e amici.
La Residenza, che vuole essere un luogo d’incontro e di dialogo intergenerazionale, ha in corso progetti con le scuole, gli enti locali e le associazioni attive nel volontariato per le case di riposo di Asti e provincia.
Giulia Venturini
Direttrice della struttura
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
RESIDENZA CASA MIA ROSBELLA
Guarda il video della Residenza

Richiedi maggiori informazioni su questa Struttura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso

La Lista d’attesa, sia per la RSA sia per la RAF Disabili B, è formata dalle “schede contatto” che vengono registrate secondo un ordine cronologico dall’Ufficio prenotazioni della Struttura.
La gestione delle liste di attesa avviene secondo un criterio cronologico che tiene conto del grado di assistenza (intensità) di cui avranno bisogno i futuri nuovi residenti oltreché dal carattere di urgenza della richiesta di ricovero (ad esempio fragilità sociale) e comunque nel rispetto delle linee guida nazionali: questo al fine di inserire i nuovi residenti in un nucleo con idoneo numero di operatori rispetto alle loro esigenze socio-assistenziali e sanitarie.
Tempi medi di attesa: a partire da 30 giorni per i nuclei residenziali.
Per la RSA si può entrare privatamente o in “convenzione”.
Per poter beneficiare della convenzione (grazie alla quale la quota sanitaria è a carico dell’A.S.L.) occorre presentare domanda presso l’Assistente Sociale competente del proprio territorio che, dopo aver ricevuto tutti i documenti richiesti, inoltrerà la domanda al fine di una visita a cura della Commissione dell’Unità Valutativa Geriatrica (U.V.G.), il cui esito sarà inserito in una lista d’attesa dell’ASL.
Per la RAF B, perché l’Ospite possa beneficiare della convenzione, occorre che la persona di riferimento presenti domanda presso l’Assistente Sociale competente del proprio territorio e che, dopo aver ricevuto tutti i documenti richiesti, inoltrerà la domanda al fine di una visita a cura della dell’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (U.M.V.D.) per i disabili adulti.
Al fine di predisporre al meglio l’accoglienza in RSA e in RAF B, il Direttore Sanitario, il Responsabile del Servizio, insieme all’équipe di lavoro, mettono in atto una scrupolosa analisi di compatibilità tra le esigenze del soggetto e le risorse che la Residenza può attivare nei suoi confronti