CASA DI RIPOSO
La scelta ideale tra le case di riposo e le RSA in provincia di Bergamo
Moderna e funzionale, la Residenza Casa Mia Verdello è una Casa di Riposo situata nel Comune di Verdello, a pochi minuti da Bergamo. La perfetta armonia tra le prestazioni socio-sanitarie e i servizi alberghieri di elevata qualità rende la struttura la scelta ideale tra le case di riposo della provincia.
Accessibile in regime privato o convenzionato, la Residenza può accogliere 100 Ospiti tra anziani autosufficienti e non ed è specializzata nella riabilitazione motoria e nella cura dei deficit cognitivi (ad eccezione della presa in carico di Ospiti con diagnosticata patologia di Alzheimer).
Una RSA che serve Bergamo e la provincia
Casa Mia Verdello è stata realizzata con una struttura portante in legno lamellare, scelta questa che permette di ridurre al minimo l’impatto ambientale e di avere grande vivibilità e comfort in tutti gli spazi. Interamente climatizzata, la RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) che serve la provincia di Bergamo è suddivisa in più Nuclei abitativi, ciascuno individuato con i nomi delle Valli della zona (Val Brembana, Val Cavallina, Val Seriana, Val Camonica e Valle Imagna) e dotato di tutti i servizi necessari al funzionamento del Nucleo stesso: bagno assistito, office, infermeria e palestra.
Al pian terreno della struttura è ubicata la stanza “Snoezelen” per i trattamenti di stimolazione multisensoriale volti a favorire il benessere cognitivo degli Ospiti.
La qualità dei servizi alberghieri
Adatta sia per soggiorni di lunga durata sia per sistemazioni di breve periodo, la casa di riposo presenta un’offerta alberghiera che la rende apprezzabile anche come Residenza estiva per gli anziani di Bergamo e provincia.
Le camere singole o doppie, estremamente curate nel design, sono dotate di bagno privato, dispositivo di chiamata, telefono, televisore a schermo piatto (esclusivamente nella formula in camera singola) e ogni tipo di comodità per accogliere gli Ospiti in ambienti familiari e sicuri. Per i momenti di socializzazione e di relax, Casa Mia Verdello mette a disposizione ampi e luminosi saloni che si aprono sulle aree verdi della Residenza.
Alla cucina è dedicata una particolare attenzione poiché i pasti rappresentano importanti momenti di convivialità. Lo chef interno propone ogni giorno piatti tradizionali e raffinati, preparati con prodotti freschi di stagione da gustare nelle accoglienti sale ristorante ai piani. Per garantire il rispetto di tutti i regimi dietetici e nutrizionali, i menù sono concordati tra la Direzione Medica della struttura e l’ATS. Gli Ospiti hanno inoltre la possibilità, su prenotazione, di invitare a pranzo i propri cari trascorrendo con loro ulteriori momenti di piacevole condivisione e festa.
Per rendere il soggiorno più gradevole, la Residenza per Anziani mette a disposizione degli Ospiti servizi aggiuntivi inclusi nella retta quali connessione Wi-Fi e lavanderia interna e, una volta al mese, offre un “pacchetto benessere” comprensivo dei servizi di parrucchiere e pedicure.
Il progetto di vita e di cura personalizzato
Un’équipe multidisciplinare, composta da personale altamente qualificato, elabora per ogni Ospite un PAI (Piano Assistenziale Individuale) in base alla sua storia personale e alle sue esigenze mediche o socio-assistenziali. Il programma, condiviso con l’Ospite e la sua famiglia, viene verificato periodicamente per valutare l’aderenza degli interventi effettuati agli obiettivi prefissati.
I trattamenti terapeutici: la riabilitazione motoria e dei deficit cognitivi
Casa Mia Verdello è una Residenza per Anziani specializzata nella riabilitazione funzionale e nella cura delle patologie cognitive. Le attività terapeutiche, progettate al fine di mantenere l’autonomia degli Ospiti il più a lungo possibile e di svilupparne le capacità residue, includono:
- Riabilitazione dei deficit cognitivi (ad eccezione di Ospiti con patologia di Alzheimer)
- Riabilitazione motoria tramite fisioterapia
- Consulenza fisiatrica e neurologica
- Stimolazione multisensoriale nella stanza “Snoezelen”
Le attività sociali per vivere una vita serena e ricca di stimoli
Casa Mia Verdello, Casa di Riposo alle porte di Bergamo, applica nella sua quotidianità la filosofia che ispira le più evolute case di riposo: offrire agli Ospiti un progetto di accoglienza che stimoli i loro interessi, favorisca il mantenimento dei rapporti familiari e sociali e dia spazio d’espressione ai bisogni emotivi. Le attività di socializzazione e intrattenimento includono:
- Laboratori creativi
- Canto
- Giochi di società
- Ginnastica dolce
- Casamia Cafè
- Dog Therapy
- Terapie non farmacologiche (sala “Snoezelen”)
- Eventi musicali e feste
- Uscite culturali
- Assistenza religiosa
La Residenza è inoltre aperta alla vita della città e della provincia di Bergamo, collaborando con diverse realtà locali tra cui l’associazione “Peppino Brolis”, gli Alpini, i Bersaglieri, l’UNITALSI e le scuole del paese. Grazie a una convenzione con la Caritas Diocesana di Bergamo, giovani dai 18 ai 28 anni svolgono il servizio civile di volontariato nella struttura, affiancando gli educatori nelle attività ricreative e di animazione.
Egidio Passera
Direttore della struttura
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
CASA MIA VERDELLO
Guarda il video della Residenza
Richiedi maggiori informazioni su questa Struttura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
Il processo di inserimento di un familiare all’interno di una Residenza Sanitaria Assistenziale è regolamentato da procedure vigenti a livello regionale.
In Regione Lombardia esiste la possibilità di scegliere personalmente la struttura, e in questo caso il procedimento prevede la domanda di ingresso
(corredata della documentazione necessaria) e un colloquio informativo con il personale dell’ufficio prenotazioni.
Nel caso in cui la richiesta di ingresso sia accolta, dopo valutazione sanitaria, viene fissato un colloquio con il Direttore o un suo referente dove vengono
dettagliate le informazioni del soggiorno, compresi tutti i servizi.
Per confermare bisogna fare una prenotazione previo versamento di una caparra di € 500 (somma che sarà successivamente detratta dalla prima retta di degenza) che, in ordine cronologico, verrà registrata in una graduatoria temporale.
Da ciò si deduce che trattasi di elenchi dinamici, nel senso che necessariamente devono essere periodicamente rivisti ed aggiornati; essendo la struttura al
completo della copertura dei 100 posti letto, i primi in lista di attesa aspettano circa un mese.